Informazioni

Siamo orgogliosi del nostro impegno ed eccellenza in ogni aspetto del nostro servizio. Scopri cosa possiamo offrirti e come possiamo contribuire al tuo successo nell'industria.

Servizi per fonderie

La nostra competenza specifica nel settore delle fonderie ci consente di offrire soluzioni su misura che rispondono alle esigenze uniche di questo settore industriale.

Servizi Dettagli
Progettazione di layout di fonderia Creazione di layout efficienti e ottimizzati per massimizzare la produttività.
Consulenza per l'ottimizzazione dei processi Analisi e miglioramento dei processi di fusione per ridurre gli sprechi e aumentare l'efficienza.
Integrazione di tecnologie avanzate Implementazione di sistemi di automazione e controllo all'avanguardia per migliorare la precisione e la qualità.
Formazione del personale Programmi di formazione personalizzati per garantire che il personale sia competente nell'utilizzo delle nuove tecnologie e dei processi migliorati.
Servizi Specializzati Dettagli
Analisi dei metalli e delle leghe Test di laboratorio avanzati per garantire la qualità e la conformità dei materiali utilizzati.
Progettazione di stampi e modelli Creazione di stampi e modelli su misura per soddisfare le specifiche esigenze di ogni progetto.
Consulenza ambientale Supporto per la conformità alle normative ambientali e l'implementazione di pratiche sostenibili.
Manutenzione e riparazione di attrezzature Servizi di manutenzione preventiva e riparazione per garantire che le attrezzature siano sempre in perfette condizioni operative.
Supporto Tecnico Dettagli
Assistenza remota Supporto tecnico rapido e affidabile tramite connessione remota per risolvere problemi in tempo reale.
Supporto on-site Interventi diretti presso la fonderia per risolvere problemi complessi e garantire un funzionamento ottimale.
Consulenza per l'acquisto di nuove attrezzature Supporto nella scelta delle migliori attrezzature per le specifiche esigenze della fonderia.
Aggiornamenti tecnologici Implementazione di aggiornamenti tecnologici per mantenere la fonderia all'avanguardia.

Soluzioni su misura per la tua fonderia

Scopri come ProjectGlobalWork THE SOLUTION può trasformare la tua fonderia con soluzioni innovative e personalizzate. Contattaci oggi stesso per una consulenza gratuita!

🏭 Cos'è la fonderia: definizione, tipi e applicazioni industriali

✅ Cos’è una fonderia?

La fonderia è un impianto industriale specializzato nella fusione dei metalli e nella successiva formatura per ottenere pezzi finiti o semilavorati. Il processo fondamentale prevede il riscaldamento del metallo fino alla sua fusione, la colata all’interno di uno stampo e il raffreddamento per ottenere la forma desiderata.

Le fonderie sono utilizzate in una vasta gamma di settori, dall’automotive all’energia, dalla meccanica di precisione fino alla navale.


🛠️ Tipi di fonderia

  1. Fonderia in sabbia
    ➤ Utilizza stampi in sabbia, adatti a fusioni di grandi dimensioni o basse produzioni.
    Esempi: blocchi motore, strutture in ghisa.

  2. Fonderia a conchiglia (o gravità)
    ➤ Stampi metallici riutilizzabili, usati per ottenere fusioni più precise.
    Esempi: giranti, flange, valvole.

  3. Fonderia in pressione (pressofusione)
    ➤ Utilizza presse per iniettare metallo liquido ad alta pressione.
    Esempi: componenti in alluminio per auto ed elettronica.

  4. Fonderia centrifuga
    ➤ Lo stampo ruota e il metallo viene distribuito per forza centrifuga.
    Esempi: tubi, anelli, boccole.

  5. Fonderia a cera persa (microfusione)
    ➤ Tecnica per realizzare componenti ad altissima precisione.
    Esempi: componenti aeronautici, gioielleria, impianti medicali.


🔩 Processi tipici in fonderia

  • Fusione (acciaio, ghisa, bronzo, alluminio)

  • Colata (manuale, automatica, a gravità o a pressione)

  • Rimozione dello stampo

  • Sbavatura e finitura

  • Controlli dimensionali e strutturali


🧩 Esempi applicativi di fonderia

  • Fonderie per automotive: producono carter, pistoni, scatole del cambio.

  • Fonderie per energia: realizzano turbine, giranti, elementi strutturali.

  • Fonderie meccaniche: producono ingranaggi, staffe, supporti per impianti.

  • Fonderie artistiche: realizzano statue, elementi d’arredo, opere monumentali.

📈 Conclusione

La fonderia è un pilastro fondamentale dell’industria metalmeccanica e manifatturiera. Grazie alla flessibilità dei processi di fusione, è possibile ottenere componenti metallici su misura, robusti e affidabili, utilizzabili nei settori più esigenti.

 

 

Cerchi nuovi partner commerciali? 

 

iscriviti  a www.projectglobalwork.com il portale dell'industria 

 

 

 

powered by www.projectglobalwork.com

🔩 Colata nella fonderia: cos'è, come funziona ed esempi applicativi

✅ Cos’è la colata nella fonderia?

La colata è una fase fondamentale nel processo di fusione dei metalli all’interno dell’industria della fonderia. Consiste nel versamento del metallo fuso all'interno di uno stampo per ottenere un pezzo con la forma desiderata. Questo processo è usato per produrre componenti in serie e particolarmente adatto per forme complesse o difficili da realizzare con lavorazioni meccaniche tradizionali.


🛠️ Tipi di colata nella fonderia

  1. Colata in sabbia
    ➤ Il metallo fuso viene colato in uno stampo realizzato in sabbia, utile per grandi serie e fusioni di grandi dimensioni (es. blocchi motore in ghisa).

  2. Colata in conchiglia (o gravità)
    ➤ Utilizza stampi metallici permanenti, ideale per pezzi più precisi e con finiture migliori (es. giranti per pompe, valvole in lega leggera).

  3. Colata in pressione (pressofusione)
    ➤ Il metallo viene iniettato ad alta pressione in uno stampo in acciaio: usata soprattutto per alluminio e zinco (es. componenti per auto, elettronica).

  4. Colata centrifuga
    ➤ Lo stampo ruota su se stesso per distribuire il metallo lungo le pareti interne. Ottima per tubi, anelli e boccole in acciaio o bronzo.

  5. Colata a cera persa (microfusione)
    ➤ Si realizza un modello in cera che viene rivestito da ceramica; la cera si scioglie e lascia lo spazio per il metallo. Indicata per componenti aeronautici e medicali.


🧩 Esempi pratici di colata

  • Colata in sabbia: realizzazione di blocchi motore per automobili in ghisa sferoidale.

  • Pressofusione di alluminio: produzione di componenti per elettronica e scocche di elettrodomestici.

  • Colata centrifuga: realizzazione di anelli di usura e tubi per impianti industriali.

  • Microfusione: produzione di protesi chirurgiche e palette per turbine aeronautiche.

📈 Conclusione

La colata rappresenta una tecnologia chiave nella produzione metallurgica moderna. Grazie alle sue diverse varianti, consente di realizzare pezzi resistenti, precisi e personalizzabili per i più svariati settori industriali: dall’automotive all’aerospaziale.

Per trovare aziende specializzate nella colata, cerca tra le fonderie italiane più esperte nella produzione su misura di componenti metallici.

 

 

Cerchi nuovi partner commerciali? 

 

iscriviti  a www.projectglobalwork.com il portale dell'industria 

 

 

 

 

powered by www.projectglobalwork.com

🧱 Formatura nella fonderia: cos’è, tipologie ed esempi industriali

✅ Cos’è la formatura nella fonderia?

La formatura è il processo con cui si realizza lo stampo che conterrà il metallo fuso durante la colata. Rappresenta una fase cruciale della produzione in fonderia, in quanto determina la forma finale del pezzo, le tolleranze dimensionali, la superficie e la precisione del componente fuso.

In sintesi: la formatura è la “creazione del negativo” del pezzo, dentro il quale il metallo fuso verrà colato e solidificato.


🛠️ Tipi di formatura nella fonderia

  1. Formatura in sabbia verde
    ➤ Si utilizza sabbia umida con argilla come legante. È il metodo più diffuso per la produzione in piccola/media serie.
    Esempi: basamenti, carter, flange in ghisa.

  2. Formatura in sabbia chimica (auturizzante)
    ➤ Usa resine sintetiche per indurire la sabbia a freddo. Adatta a stampi complessi e a grandi fusioni.
    Esempi: strutture per turbine, alloggiamenti per pompe industriali.

  3. Formatura in conchiglia (shell moulding)
    ➤ Utilizza sabbia rivestita di resina e riscaldata su stampi metallici. Fornisce alta precisione e ottime finiture.
    Esempi: ingranaggi, supporti, elementi meccanici di precisione.

  4. Formatura meccanizzata (automatica)
    ➤ Sistemi automatizzati per produzione in grande serie con stampi in sabbia compattata.
    Esempi: produzioni di massa nel settore automotive.

  5. Formatura in conchiglia metallica
    ➤ Stampi metallici riutilizzabili usati per la colata a gravità o in pressione.
    Esempi: componenti in alluminio pressofuso.


🧩 Esempi pratici di formatura

  • Formatura in sabbia verde: produzione di blocchi motore in ghisa per autoveicoli.

  • Formatura in sabbia chimica: realizzazione di scatole riduttori e supporti strutturali.

  • Formatura in conchiglia: produzione di pulegge, giranti e componenti idraulici.

  • Formatura meccanizzata: ideale per grandi volumi come dischi freno o mozzi ruota.

📈 Conclusione

La formatura è un passaggio tecnico determinante nella filiera produttiva della fonderia: dalla scelta del tipo di sabbia alla configurazione dello stampo, ogni dettaglio influisce su qualità, precisione e ripetibilità del pezzo finito. Una corretta formatura garantisce una colata ottimale e una fusione senza difetti.

 

 

Cerchi nuovi partner commerciali? 

 

iscriviti  a www.projectglobalwork.com il portale dell'industria 

 

 

 

 

powered by www.projectglobalwork.com

🔥 Fusione nella fonderia: cos’è, come avviene e applicazioni industriali

✅ Cos’è la fusione nella fonderia?

La fusione è il cuore del processo produttivo in fonderia. Consiste nel portare un metallo allo stato liquido tramite riscaldamento in appositi forni industriali, per poi procedere con la colata negli stampi. L’obiettivo è ottenere pezzi metallici solidi della forma desiderata, una volta che il metallo si raffredda e solidifica.

È il passaggio che consente di trasformare la materia prima (come ghisa, acciaio, alluminio o bronzo) in componenti tecnici per industria, meccanica, energia e trasporti.


⚙️ Fasi principali del processo di fusione

  1. Preparazione del metallo grezzo
    ➤ Selezione del materiale: rottami metallici, leghe, additivi.

  2. Fusione in forno
    ➤ Il metallo viene sciolto in forni a induzione, a crogiolo, elettrici o a gas, raggiungendo temperature anche oltre i 1500°C.

  3. Trattamento del metallo fuso
    ➤ Aggiunta di leghe, degasaggio, deslagaggio e controllo della composizione chimica.

  4. Versamento (colata)
    ➤ Il metallo liquido viene colato nello stampo (preparato tramite formatura).

  5. Raffreddamento e solidificazione
    ➤ Il metallo assume la forma dello stampo, pronto per le fasi successive (sbavatura, lavorazioni, controlli).


🛠️ Tipologie di forni usati per la fusione

  • Forno a induzione: preciso ed efficiente, adatto per acciai, ghise, leghe non ferrose.

  • Forno a crogiolo: ideale per alluminio, rame e leghe leggere.

  • Forno elettrico ad arco: usato per grosse quantità di acciaio.

  • Forno a cubilotto: economico, impiegato nella fusione della ghisa.


🧩 Esempi pratici di fusione in fonderia

  • Fusione della ghisa sferoidale: produzione di mozzi, flange, basamenti.

  • Fusione dell’alluminio in forno a crogiolo: realizzazione di componenti pressofusi per automotive.

  • Fusione in forno a induzione per acciaio inox: creazione di valvole industriali, pompe, parti navali.

  • Fusione del bronzo: utilizzata per boccole, anelli, elementi artistici.

 

📈 Conclusione

La fusione è il processo essenziale che rende possibile la realizzazione di componenti metallici su misura, con proprietà meccaniche elevate e geometrie anche complesse. Grazie all’evoluzione tecnologica, oggi le fonderie possono garantire qualità, efficienza e sostenibilità, rispondendo alle esigenze dei settori industriali più avanzati.

 

 

Cerchi nuovi partner commerciali? 

 

iscriviti  a www.projectglobalwork.com il portale dell'industria 

 

 

 

 

powered by www.projectglobalwork.com

⚙️ Granigliatura: cos’è, come funziona e applicazioni industriali

✅ Cos’è la granigliatura?

La granigliatura è un trattamento meccanico di pulizia e preparazione delle superfici metalliche, che avviene attraverso la proiezione ad alta velocità di graniglie metalliche o abrasive su un pezzo. È utilizzata per rimuovere ossidi, scorie, sabbia residua di fusione, vernici o impurità, oltre che per aumentare la rugosità in vista di successivi trattamenti (verniciatura, zincatura, metallizzazione).

È una fase fondamentale in molti processi post-fusione o pre-lavorazione nella fonderia, nella carpenteria metallica, nell’automotive e nell’industria meccanica.


🛠️ Come funziona la granigliatura?

  1. Caricamento del pezzo
    ➤ Il componente viene posizionato in una cabina di granigliatura, su un nastro, su un gancio o in un tamburo rotante.

  2. Proiezione della graniglia
    ➤ Le graniglie (acciaio, inox, corindone, ceramica) vengono accelerate tramite turbine o aria compressa, colpendo la superficie del pezzo.

  3. Abrasione controllata
    ➤ L’impatto meccanico rimuove le impurità e prepara la superficie in modo uniforme, senza danneggiarla.

  4. Recupero e filtrazione
    ➤ Le graniglie vengono recuperate, filtrate e riutilizzate automaticamente nel ciclo di lavorazione.


🧱 Tipi di granigliatura

  • Granigliatura a turbina
    ➤ Ideale per grandi volumi e pezzi massicci (es. fusioni, strutture in acciaio).

  • Granigliatura a pressione (aria compressa)
    ➤ Usata per superfici complesse o pezzi delicati (es. componenti automotive o aeronautici).

  • Granigliatura manuale in cabina
    ➤ Perfetta per pezzi singoli o lavorazioni speciali e localizzate.


🧩 Esempi pratici di granigliatura

  • Pulizia di fusioni in ghisa o acciaio dopo la colata.

  • Preparazione di superfici metalliche prima della verniciatura industriale.

  • Rimozione di ruggine e scorie da componenti meccanici recuperati.

  • Trattamento superficiale di telai, strutture metalliche, flange e giranti.

 

📈 Conclusione

La granigliatura è un processo strategico per garantire pulizia, adesione e durabilità ai componenti metallici, rendendoli pronti per l’utilizzo finale o per ulteriori trattamenti. In un settore come la fonderia, è indispensabile per migliorare la qualità estetica e funzionale dei pezzi fusi.

 

 

Cerchi nuovi partner commerciali? 

 

iscriviti  a www.projectglobalwork.com il portale dell'industria 

 

 

 

 

powered by www.projectglobalwork.com

⚙️ Iniezione nella fonderia: cos’è, come funziona e applicazioni industriali

✅ Cos’è l’iniezione in fonderia?

L’iniezione, nel contesto della fonderia, si riferisce alla pressofusione (o die casting), ovvero a un processo ad alta pressione in cui il metallo fuso viene iniettato all’interno di uno stampo metallico chiuso. Questo metodo consente di ottenere pezzi ad alta precisione, con finitura superficiale ottima e tempi ciclo molto ridotti.

È uno dei processi più utilizzati per la produzione di componenti in lega leggera, come alluminio, zinco o magnesio, impiegati in automotive, elettronica, meccanica e elettrodomestici.


🛠️ Come funziona il processo di iniezione in fonderia?

  1. Preparazione dello stampo metallico
    ➤ Lo stampo viene riscaldato e trattato con distaccanti per facilitare l’espulsione del pezzo.

  2. Fusione del metallo
    ➤ Il metallo (tipicamente alluminio o zinco) viene sciolto in un forno fusorio integrato o esterno.

  3. Iniezione ad alta pressione
    ➤ Il metallo fuso viene iniettato nello stampo chiuso tramite un pistone ad altissima velocità e pressione (fino a 1500 bar).

  4. Solidificazione e apertura dello stampo
    ➤ Il metallo solidifica in pochi secondi. Lo stampo si apre e il pezzo viene estratto automaticamente.

  5. Finitura e controllo qualità
    ➤ Eventuali canali di colata, sbavature e imperfezioni vengono rimosse. Il pezzo è pronto per l’uso o per trattamenti successivi.


🧩 Esempi pratici di applicazione dell’iniezione (pressofusione)

  • Automotive: carter, supporti motore, alloggiamenti per trasmissioni.

  • Elettronica e LED: dissipatori di calore in alluminio pressofuso.

  • Meccanica di precisione: leve, giunti, componenti strutturali leggeri.

  • Elettrodomestici: scocche in lega di zinco, parti interne.

  • Settore arredo e design: maniglie, componenti decorativi in pressofusione.

 

📈 Conclusione

Il processo di iniezione (pressofusione) è una tecnologia avanzata per la produzione di pezzi metallici leggeri, resistenti e complessi, adatta a grandi volumi e a settori con esigenze elevate di precisione e finitura. Una scelta strategica per le aziende che operano in mercati competitivi e ad alta automazione.

 

 

Cerchi nuovi partner commerciali? 

 

iscriviti  a www.projectglobalwork.com il portale dell'industria 

 

 

 

 

powered by www.projectglobalwork.com

🧠 Progettazione stampo in fonderia: cos’è, come funziona e perché è fondamentale

✅ Cos’è la progettazione dello stampo in fonderia?

La progettazione dello stampo è una fase tecnica fondamentale nel processo fusorio: consiste nello studio, sviluppo e realizzazione del modello e dello stampo in cui verrà colato il metallo fuso. Un buon progetto di stampo garantisce qualità dimensionale, assenza di difetti, ottimizzazione della colata e riduzione degli scarti.

Nella fonderia moderna, la progettazione stampo coinvolge l’uso di software CAD/CAE, simulazioni termiche e di flusso, e una profonda conoscenza dei materiali e delle deformazioni durante il raffreddamento.


🛠️ Come funziona la progettazione dello stampo in fonderia?

  1. Analisi del componente
    ➤ Studio del disegno tecnico e delle esigenze funzionali del pezzo da produrre (materiale, forma, tolleranze).

  2. Progettazione CAD 3D del modello e dello stampo
    ➤ Si sviluppa il modello con tutte le sue cavità, anime, attacchi di colata, canali e sfiati.

  3. Simulazione della colata (software CAE)
    ➤ Si esegue un’analisi virtuale del riempimento dello stampo, solidificazione e potenziali difetti (porosità, ritiri, inclusioni).

  4. Compensazione del ritiro
    ➤ Il modello viene compensato in base alla contrazione del materiale in fase di raffreddamento.

  5. Scelta dei materiali dello stampo
    ➤ A seconda del processo (sabbia, conchiglia, pressofusione) si scelgono materiali resistenti al calore e all’usura.

  6. Costruzione fisica dello stampo
    ➤ Si passa alla realizzazione in officina tramite fresatura CNC, stampa 3D per prototipi, o costruzione manuale in caso di sabbia.


🧩 Esempi pratici di progettazione stampi

  • Stampo per pressofusione alluminio: carter motore ad alta precisione.

  • Stampo in sabbia chimica: corpo pompa di grandi dimensioni.

  • Stampo in conchiglia: girante in bronzo per impianto navale.

  • Stampo prototipale in resina o plastica: verifica forma e riempimento prima della fusione finale.

📈 Conclusione

La progettazione dello stampo è una fase strategica che determina successo, efficienza e qualità dell’intero processo fusorio. Investire in una progettazione precisa e avanzata significa risparmiare sui costi di produzione, ottimizzare i tempi e garantire lunga durata e ripetibilità dei pezzi fusi.

 

 

 

Cerchi nuovi partner commerciali? 

 

iscriviti  a www.projectglobalwork.com il portale dell'industria 

 

 

 

 

powered by www.projectglobalwork.com

🔬 Ricerca e Sviluppo in fonderia: innovazione, controllo e competitività

✅ Cos’è la Ricerca e Sviluppo (R&D) in fonderia?

La Ricerca e Sviluppo (R&D) in ambito fonderia è l’insieme delle attività tecniche, scientifiche e ingegneristiche volte a migliorare processi, materiali e prodotti nel settore della fusione dei metalli. Grazie all’R&D, una fonderia è in grado di innovare, ottimizzare i costi, ridurre i difetti di produzione, e sviluppare nuove leghe o geometrie complesse.

Le fonderie che investono in ricerca e sviluppo possono offrire soluzioni su misura, migliorare le performance meccaniche dei prodotti, ridurre l’impatto ambientale e affrontare con successo mercati competitivi come automotive, aerospazio, energia, difesa e meccanica di precisione.


🧠 Attività chiave della Ricerca e Sviluppo in fonderia

  1. Sviluppo di nuove leghe metalliche
    ➤ Studio di leghe leggere ad alte prestazioni (es. alluminio-silicio, ghise speciali, leghe resistenti alla corrosione o all'usura).

  2. Ottimizzazione dei processi fusori
    ➤ Analisi termica, riduzione della porosità, miglioramento della colata, ottimizzazione dei canali di riempimento.

  3. Simulazioni numeriche e digital twin
    ➤ Uso di software CAE per prevedere la solidificazione, i difetti e le tensioni residue.

  4. Innovazione negli stampi e nelle anime
    ➤ Materiali per stampi resistenti, anime solubili, tecnologie additive per prototipi rapidi.

  5. Automazione e Industria 4.0
    ➤ Sensori, IoT, intelligenza artificiale e controllo in tempo reale della produzione.

  6. Prototipazione rapida e additive manufacturing
    ➤ Sviluppo di pezzi unici o in piccole serie con stampa 3D metallica o stampa di sabbia per anime complesse.

  7. Sostenibilità e transizione ecologica
    ➤ Riciclo dei metalli, riduzione delle emissioni, ottimizzazione dei consumi energetici.


🧩 Esempi pratici di R&D in fonderia

  • Progettazione di una nuova lega di alluminio ad alta conducibilità termica per dissipatori LED.

  • Simulazione di colata in 3D per ridurre i difetti in un componente automotive.

  • Stampa 3D di anime in sabbia per pezzi complessi nel settore oil & gas.

  • Sviluppo di processi di colata a bassa pressione per componenti strutturali.

  • Digitalizzazione del controllo qualità con analisi dei dati in tempo reale.

📈 Conclusione

La Ricerca e Sviluppo in fonderia non è un lusso, ma un investimento strategico per garantire qualità, competitività e sostenibilità. Una fonderia che innova è in grado di affrontare le sfide dei settori più esigenti, sviluppare soluzioni tecniche personalizzate e ridurre tempi e costi di produzione.

 

 

Cerchi nuovi partner commerciali? 

 

iscriviti  a www.projectglobalwork.com il portale dell'industria 

 

 

 

 

powered by www.projectglobalwork.com

⚙️ Sbavatura in fonderia: cos’è, come funziona e perché è essenziale

✅ Cos’è la sbavatura nella fonderia?

La sbavatura è un processo meccanico o manuale che serve a rimuovere le bave, cioè le eccedenze di metallo solidificato che si formano lungo i giunti dello stampo, nei punti di sfogo o negli attacchi di colata. È una fase fondamentale nel ciclo produttivo in fonderia perché migliora la qualità superficiale, le tolleranze dimensionali e la sicurezza del pezzo finito.

La sbavatura è richiesta sia su pezzi in ghisa, alluminio, acciaio o bronzo, ed è applicata dopo la colata e il raffreddamento, prima di eventuali trattamenti termici o superficiali.


🛠️ Come funziona la sbavatura in fonderia?

  1. Identificazione delle bave e punti critici
    ➤ Gli operatori o i sistemi automatici individuano le zone dove si sono formate le bave durante la solidificazione.

  2. Rimozione meccanica
    ➤ Le bave vengono eliminate con strumenti manuali (lime, scalpelli), utensili elettrici (mole, smerigliatrici), o impianti robotizzati.

  3. Finitura e controllo qualità
    ➤ Dopo la sbavatura, i pezzi vengono controllati per verificare che le superfici siano lisce, funzionali e sicure.


🔧 Tecnologie di sbavatura più comuni

  • Sbavatura manuale
    ➤ Ideale per piccole serie, pezzi speciali o aree difficili da raggiungere.

  • Sbavatura meccanica con mola o nastro abrasivo
    ➤ Usata per lavorazioni rapide e uniformi su volumi medi.

  • Sbavatura robotizzata
    ➤ Impianti automatici per produzioni in serie, con alta precisione e ripetibilità.

  • Sbavatura criogenica (per fusioni leggere)
    ➤ Tecnica avanzata che sfrutta il raffreddamento estremo per staccare le bave con getti abrasivi.


🧩 Esempi pratici di sbavatura in fonderia

  • Sbavatura di fusioni in alluminio per componenti automotive (carter, supporti).

  • Rifinitura di getti in ghisa sferoidale per il settore agricolo o ferroviario.

  • Eliminazione delle bave interne nei corpi pompa fusi.

  • Sbavatura robotizzata per telai o strutture in acciaio pressofuso.

 

📈 Conclusione

La sbavatura è un processo indispensabile per garantire che i pezzi fusi siano pronti all’uso, sicuri, conformi e di alta qualità. Investire in una sbavatura efficiente — manuale o automatizzata — significa aumentare il valore del prodotto finito, ridurre i difetti e migliorare l’immagine dell’azienda sul mercato.

 

 

Cerchi nuovi partner commerciali? 

 

iscriviti  a www.projectglobalwork.com il portale dell'industria 

 

 

 

 

powered by www.projectglobalwork.com

⚙️ Anneritura in fonderia: cos’è, come funziona e vantaggi industriali

✅ Cos’è l’anneritura nella fonderia?

L’anneritura (detta anche brunitura o brunimento) è un trattamento superficiale chimico o termico che viene applicato ai pezzi metallici fusi per migliorarne l’aspetto, proteggerli dalla corrosione e ridurne la riflettività. Il trattamento conferisce alla superficie del metallo un colore scuro uniforme (dal blu-nero al nero opaco) e può essere eseguito su materiali come acciaio, ghisa e leghe speciali.

In ambito fonderia, l’anneritura viene spesso utilizzata dopo la fusione e la sbavatura, come fase finale di finitura estetica e protettiva, soprattutto per componenti meccanici, armi, raccordi e elementi decorativi.


🛠️ Come funziona l’anneritura?

Esistono diversi metodi di anneritura, ma i principali sono:

  1. Anneritura chimica (brunitura a freddo o a caldo)
    ➤ Il pezzo viene immerso in soluzioni chimiche che reagiscono con la superficie del metallo creando ossidi protettivi neri (come Fe₃O₄ nel caso dell’acciaio).

  2. Anneritura termica
    ➤ Il metallo viene riscaldato in forno o a fiamma a temperature controllate fino alla formazione di uno strato di ossido nero superficiale.

  3. Anneritura con oli o paste nere
    ➤ Tecnica utilizzata per pezzi piccoli o decorativi, spesso impiegata in contesti artigianali o restauri.


🧩 Esempi di applicazione dell’anneritura in fonderia

  • Componenti in acciaio brunito per l’industria meccanica o automotive.

  • Pezzi in ghisa annerita per pompe, valvole o sistemi idraulici.

  • Finitura estetica nera opaca per maniglie, ingranaggi a vista, armi sportive.

  • Protezione dalla ruggine su raccordi fusi o giunti in acciaio.


🎯 Vantaggi dell’anneritura

  • Protezione anticorrosione

  • Aspetto estetico nero uniforme

  • Riduzione dei riflessi (effetto antiriflesso)

  • Aumento della durata del pezzo

  • Nessuna variazione dimensionale rilevante

 

📈 Conclusione

L’anneritura in fonderia rappresenta un trattamento semplice ma altamente efficace per conferire resistenza, durata e finitura professionale ai pezzi metallici. Utilizzata sia in contesti industriali che estetici, è una scelta strategica per migliorare il valore percepito del prodotto e garantirne la protezione nel tempo.

 

 

Cerchi nuovi partner commerciali? 

 

iscriviti  a www.projectglobalwork.com il portale dell'industria 

 

 

 

 

powered by www.projectglobalwork.com

🏭 Stampaggio in fonderia: cos’è, come funziona e applicazioni industriali

✅ Cos’è lo stampaggio in fonderia?

Lo stampaggio in fonderia è il processo mediante il quale il metallo fuso viene colato in uno stampo (realizzato in sabbia, metallo o altro materiale) per ottenere forme complesse e precise. In questo contesto, “stampaggio” spesso si riferisce alla formatura dello stampo o all’uso di stampi permanenti per la produzione di componenti metallici.

Lo stampaggio è uno dei metodi più utilizzati per produrre pezzi metallici fusi, specialmente in serie medio-alte, grazie alla sua capacità di garantire ripetibilità dimensionale e finitura superficiale di qualità.


🛠️ Come funziona lo stampaggio in fonderia?

  1. Preparazione dello stampo
    ➤ Realizzazione dello stampo (in sabbia, metallo o altro materiale) con la forma desiderata, inclusi canali di colata, sfiati e anime.

  2. Riscaldamento e fusione del metallo
    ➤ Il metallo (ferro, acciaio, alluminio, bronzo ecc.) viene fuso in forni speciali.

  3. Colata del metallo fuso nello stampo
    ➤ Il metallo liquido viene versato con precisione nello stampo, riempiendo tutte le cavità.

  4. Raffreddamento e solidificazione
    ➤ Il metallo si solidifica assumendo la forma dello stampo.

  5. Estrazione del pezzo
    ➤ Dopo il raffreddamento, lo stampo viene aperto o distrutto (nel caso di sabbia) e il pezzo viene rimosso.

  6. Finitura post-stampaggio
    ➤ Eventuali lavorazioni di sbavatura, lucidatura o trattamento superficiale.


🧩 Esempi pratici di stampaggio in fonderia

  • Stampaggio in sabbia per blocchi motore e strutture complesse.

  • Stampaggio con stampi permanenti in metallo per componenti automobilistici in alluminio.

  • Stampaggio a pressione (pressofusione) per pezzi di alta precisione come carter, leve e componenti elettronici.

  • Stampaggio in conchiglia per giranti di pompe e valvole.

📈 Conclusione

Lo stampaggio in fonderia rappresenta una tecnologia chiave per la produzione industriale di componenti metallici di qualità, combinando precisione, ripetibilità e flessibilità produttiva. Che si tratti di stampaggio in sabbia o pressofusione, questo processo è indispensabile per settori come automotive, aerospazio, energia e meccanica generale.

 

 

Cerchi nuovi partner commerciali? 

 

iscriviti  a www.projectglobalwork.com il portale dell'industria 

 

 

 

 

powered by www.projectglobalwork.com

🔥 Trattamenti termici in fonderia: migliorare le proprietà meccaniche dei metalli fusi

✅ Cos’è il trattamento termico in fonderia?

I trattamenti termici in fonderia sono processi di riscaldamento e raffreddamento controllati applicati ai pezzi metallici fusi per modificarne le proprietà meccaniche, chimiche e strutturali. Questi trattamenti migliorano la resistenza, durezza, duttilità e la tenacità dei componenti, rendendoli adatti a impieghi industriali gravosi.

Sono essenziali per garantire la qualità finale di getti in acciaio, ghisa, alluminio e altre leghe metalliche.


🛠️ Tipi di trattamenti termici in fonderia

  1. Ricottura
    ➤ Processo di riscaldamento seguito da raffreddamento lento per alleviare le tensioni interne e migliorare la lavorabilità.

  2. Tempra
    ➤ Riscaldamento rapido a temperature elevate e raffreddamento brusco per aumentare la durezza e la resistenza.

  3. Normalizzazione
    ➤ Riscaldamento a temperatura superiore a quella critica e raffreddamento in aria per uniformare la struttura metallurgica.

  4. Bonifica
    ➤ Combina tempra e successiva ricottura per ottimizzare durezza e tenacità.

  5. Stress relieving
    ➤ Trattamento a bassa temperatura per rimuovere tensioni residue dopo la lavorazione.


🧩 Esempi pratici di trattamenti termici in fonderia

  • Tempra di ingranaggi in acciaio fuso per migliorare la resistenza all’usura.

  • Ricottura di getti in ghisa per ridurre la fragilità e facilitare la lavorazione meccanica.

  • Normalizzazione di componenti strutturali in acciaio per garantire uniformità meccanica.

  • Bonifica di pezzi di alluminio per aumentare la resistenza e la durezza superficiale.

 

📈 Conclusione

I trattamenti termici in fonderia sono processi fondamentali per garantire la qualità e la durata dei componenti metallici fusi. Attraverso metodi specifici di riscaldamento e raffreddamento, si ottengono pezzi con prestazioni meccaniche superiori, pronti per applicazioni industriali complesse e di alta precisione.

 

 

Cerchi nuovi partner commerciali? 

 

iscriviti  a www.projectglobalwork.com il portale dell'industria 

 

 

 

 

powered by www.projectglobalwork.com

Piemonte

  • Torino

  • Vercelli

  • Biella

  • Verbano-Cusio-Ossola

  • Novara

  • Cuneo

  • Asti

  • Alessandria

Valle d’Aosta

  • Aosta

Lombardia

  • Milano

  • Bergamo

  • Brescia

  • Como

  • Cremona

  • Lecco

  • Lodi

  • Mantova

  • Monza e della Brianza

  • Pavia

  • Sondrio

  • Varese

Trentino-Alto Adige

  • Trento

  • Bolzano

Veneto

  • Venezia

  • Belluno

  • Padova

  • Rovigo

  • Treviso

  • Verona

  • Vicenza

Friuli Venezia Giulia

  • Gorizia

  • Pordenone

  • Trieste

  • Udine

Liguria

  • Genova

  • Imperia

  • La Spezia

  • Savona

Emilia-Romagna

  • Bologna

  • Ferrara

  • Forlì-Cesena

  • Modena

  • Parma

  • Piacenza

  • Ravenna

  • Reggio Emilia

  • Rimini

Toscana

  • Firenze

  • Arezzo

  • Grosseto

  • Livorno

  • Lucca

  • Massa-Carrara

  • Pisa

  • Pistoia

  • Prato

  • Siena

Umbria

  • Perugia

  • Terni

Marche

  • Ancona

  • Ascoli Piceno

  • Fermo

  • Macerata

  • Pesaro e Urbino

Lazio

  • Frosinone

  • Latina

  • Rieti

  • Roma

  • Viterbo

Abruzzo

  • Chieti

  • L’Aquila

  • Pescara

  • Teramo

Molise

  • Campobasso

  • Isernia

Campania

  • Avellino

  • Benevento

  • Caserta

  • Napoli

  • Salerno

Puglia

  • Bari

  • Barletta-Andria-Trani

  • Brindisi

  • Foggia

  • Lecce

  • Taranto

Basilicata

  • Matera

  • Potenza

Calabria

  • Catanzaro

  • Cosenza

  • Crotone

  • Reggio Calabria

  • Vibo Valentia

Sicilia

  • Agrigento

  • Caltanissetta

  • Catania

  • Enna

  • Messina

  • Palermo

  • Ragusa

  • Siracusa

  • Trapani

Sardegna

  • Cagliari

  • Carbonia-Iglesias (fino al 2016, ora accorpata)

  • Nuoro

  • Oristano

  • Sassari